11 marzo 2021 12:34
Levissima, fonte del gruppo Sanpellegrino, ha iniziato a produrre le prime bottiglie interamente in PET riciclato, approfittando della nuova normativa entrata in vigore a gennaio con la Legge di Bilancio, che ha eliminato il limite del 50% di materiale rigenerato (leggi articolo).
Levissima era stata la prima in Italia a utilizzare PET riciclato nelle bottiglie con il lancio nel 2010 de La Litro, contenente il 25% di rPET, percentuale salita al 30% nel luglio dell'anno scorso. L'azienda aveva anche introdotto, nel 2013, le prime bottiglie in bioPET, ottenuto per il 30% da materie prime rinnovabili (MEG, glicole monoetilenico da bioetanolo).
Le bottiglie di acqua minerale realizzate con il 100% di PET rigenerato saranno disponibili nei formati da 0,75 e da 1 litro non gasata.
Per Stefano Marini, CEO di Sanpellegrino Group Nestlé è un traguardo che si lega al progetto Regeneration, il piano di sostenibilità, consumo responsabile e tutela dell’ambiente, a partire dall’educazione al corretto riciclo. "La plastica, se adeguatamente riciclata, non è un rifiuto, ma una risorsa da cui possono nascere nuove bottiglie o oggetti utili per la comunità - commenta -. Per rendere ancora più visibile questo impegno, l’etichetta delle bottiglie Levissima RPET 100% contiene un forte messaggio: Ricicliamo Insieme”. Levissima si è anche impegnata a raggiungere il 50% di PET riciclato all’interno di tutta la gamma dei suoi prodotti entro il 2025.
Per garantirsi un approvvigionamento di materiale post-consumo, Levissima aderisce al consorzio Coripet, che si occupa della raccolta e del riciclo delle bottiglie in PET in nuove bottiglie con un approccio di economia circolare “bottle to bottle”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.