21 ottobre 2020 08:30
Duecento sedili prodotti in plastica riciclata, forniti grazie al supporto di Revet, sono stati installati nell'auditorium della scuola media G.Ungaretti di Grosseto. Ii nuovi arredi sono stati ideati dagli stessi studenti e realizzati con una miscela composta al 40% da plastica riciclata a cui sono stati aggiunti additivi antifiamma per il rispetto di tutte le norme di sicurezza.
Il progetto, voluto dall'Amministrazione comunale tramite l'ufficio Ambiente, rientra in un percorso iniziato nel 2018 nell'ambito delle lezioni di educazione ambientale attivate dal Comune di Grosseto nelle scuole. Attraverso un bando si sono volute premiare le realtà scolastiche che avessero presentato dei progetti per la riqualificazione degli arredi scolastici. Ai ragazzi è stato chiesto di dare libero sfogo alla fantasia, immaginando un ambiente scolastico innovativo e, soprattutto, ecosostenibile.
Le sedute nella scuola media G. Ungaretti fanno parte del primo progetto ad essere implementato grazie all'aiuto della Revet di Pontedera (PI), società specializzata nella raccolta, selezione e avvio a riciclo dei rifiuti della raccolta differenziata in Toscana.
“Fare industria oggi è tremendamente complicato, ma essere un’industria dell’economia circolare significa costruire futuro. Per i lavoratori certo, ma anche per i cittadini e per i nostri figli – spiega il presidente di Revet, Livio Giannotti -. Revet ambisce a diventare il campione italiano dell’economia circolare, senza proclami e slogan irrealizzabili: dicendo semplicemente le cose come stanno e facendo tutto quello che si può fare per valorizzare più possibile i materiali di scarto. È per questo che Revet investirà 42 milioni di euro entro il 2022, raddoppiando la capacità produttiva degli impianti di selezione e triplicando le tonnellate di plastiche da riciclare direttamente”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.