La tedesca
Schuhe24 Group ha preso il controllo della connazionale
Gindumac, piattaforma specializzata nella
compravendita online di
macchinari industriali usati per la lavorazione dei metalli e delle materie plastiche, dal 2018 partecipata dal gruppo
KraussMaffei.
I fondatori e managing directors,
Janek Andre e
Benedikt Ruf, resteranno nel CdA e continueranno a gestire l’azienda, oltre ad essere nell'azionariato insieme a Krauss-Maffei, Leis-Holding e, ultima arrivata, Schuhe24.
"Abbiamo avviato l'attività con l'obiettivo di digitalizzare il commercio di macchinari usati e renderlo trasparente, equo e semplice attraverso la nostra piattaforma online - nota
Janek Andre, CEO del Gruppo Gindumac -. Ci siamo riusciti e continueremo a crescere in modo significativo anche nell’anno del Coronavirus. Con Schuhe24 abbiamo acquisito un partner ambizioso che, con la sua pluriennale esperienza nell'e-commerce e nelle piattaforme B2B, ci offre un
nuovo potenziale di crescita”. "Abbiamo numerosi dipendenti in India e la nostra sede principale è a Barcellona - aggiunge il co-fondatore
Benedikt Ruf -. Insieme a Schuhe24 amplieremo le sedi, assumeremo nuovi dipendenti e, soprattutto, recluteremo più rappresentanti per raddoppiare il numero di macchinari in offerta”.
Fondata nel 2013, con sede a Wiesbaden,
Schuhe24 gestisce 8 piattaforme dedicate a diversi settori, tra cui vendita al dettaglio di abbigliamento, gioielleria, scarpe e pelletteria, oltre a una piattaforma per fiere digitali (WeWant Shoes / TheBrandShow); per l’anno in corso stima un fatturato di 120 milioni di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata