29 settembre 2020 12:48
La Commissione europea ha inflitto sanzioni per complessivi 18 milioni di euro dopo aver scoperto due cartelli nella produzione di componenti auto destinati a due importanti case automobilistiche tedesche, Daimler e BMW, che ha coinvolto Brose, Kiekert e Magna. Quest’ultima ha evitato la sanzione di 6 milioni di euro per aver denunciato il cartello alla Commissione.
In particolare, la canadese Magna e la tedesca Brose sono accusate di pratiche anticoncorrenziali, tra il 2010 e il 2011, nella fornitura di moduli portiera e alzacristalli per alcuni modelli del gruppo Daimler. Magna e la tedesca Kiekert sono invece accusate di aver costituito un cartello, tra il 2009 e il 2012, nelle chiusure (serrature) per portiere di veicoli fornite a Daimler e BMW.
Secondo la Commissione, i tre fornitori di componenti auto avrebbero coordinato le loro politiche commerciali in materia di prezzi e si sarebbero scambiati informazioni sensibili sui clienti al fine di evitare ribassi. I contatti sarebbero avvenuti attraverso riunioni, telefonate e messaggi di posta elettronica.
Per queste pratiche contro la concorrenza, Brose ha ricevuto una sanzione di 3.225.000 euro e Kiekert di 14.971.000 euro.
Dal 2013 ad oggi, la Commissione ha sanzionato pratiche anticoncorrenziali nel settore dei componenti auto per complessivi 2,17 miliardi di euro (vedi grafico)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.