29 settembre 2020 08:20
Shin-Etsu Chemical ha messo a punto una nuova gomma siliconica ad alta consistenza (millable) per stampaggio che non richiede post vulcanizzazione (post curing) nella sua forma lavorabile. La società giapponese aveva già introdotto un prodotto a base di gomma siliconica liquida (LSR) esente da post-cura.
La post-vulcanizzazione viene generalmente eseguita al termine dello stampaggio per rimuovere i residui come gli agenti di vulcanizzazione e il silossano a basso peso molecolare. La nuova gomma siliconica sviluppata da Shin-Etsu Chemical presenta un livello molto basso di silossano e adotta un sistema di vulcanizzazione per addizione-reazione che non crea sottoprodotti in fase di stampaggio, rendendo così non più necessaria la fase di post-curing del manufatto stampato.
Il nuovo materiale è adatto per diversi tipi di trasformazione come stampaggio ad iniezione, stampaggio a trasferimento, compressione e calandratura.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.