18 settembre 2020 08:40
La giapponese Polyplastics ha annunciato che costruirà un nuovo impianto in Europa per la produzione di copolimeri di ciclolefine (COC) commercializzati con il marchio Topas; questi tecnopolimeri vengono utilizzati soprattutto nel settore medicale grazie alla loro purezza e alle proprietà simili al vetro. Trovano anche applicazioni nell’imballaggio, ottica e industria elettronica.
La nuova unità produttiva sorgerà a Leuna, in Germania, con una capacità produttiva di 20mila tonnellate annue, affiancandosi a quella in funzione dal 2000 ad Oberhausen, gestita dalla consociata Topas Advanced Polymers. Una volta completata e messa in marcia, a metà 2023, raddoppierà le attuali capacità di COC a livello di gruppo.
Sviluppati nei primi anni 90 del secolo scorso da Ticona (ex Hoechst), i COC Topas sono stati ceduti nel 2006 alla joint-venture Topas Advanced Polymers (TAP), costituita da Daicel e Polyplastics, il cui controllo passato successivamente a quest'ultima.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.