8 settembre 2020 11:18
Coca-Cola si appresta a passare a bottiglie prodotte interamente con PET riciclato in Olanda, dopo aver raggiunto lo stesso obiettivo in Svezia, mentre in Norvergia la transizione è prevista nel corso dell’anno prossimo.
L'operazione è possibile grazie alla presenza, nei due paesi, di uno schema di deposito su cauzione delle bottiglie, che consente di recuperarle in closed-loop agevolando il riciclo in ambito alimentare, dove è richiesta un’elevata qualità.
In Olanda - dove viene già impiegato il 50% di rPET -, entro il mese di ottobre saranno in 100% rPET tutte le bottiglie di piccolo formato dei marchi Coca-Cola, Sprite e Fanta prodotte localmente, mentre quelle di grande formato saranno prodotte solo con PET riciclato nel 2021. L’obiettivo è tagliare circa 10mila tonnellate annue di polimero vergine, con una riduzione del 21% dell’impronta di carbonio del packaging.
Un’operazione analoga è prevista in Norvegia, a partire dalla metà del 2021, per tutte le bottiglie di Coca-Cola, Sprite e Fanta prodotte in loco, con un risparmio - in questo caso - di 4.300 tonnellate annue di PET vergine e un taglio delle emissioni del 28%. Nel paese scandinavo, la percentuale attuale di rPET nelle bottiglie del gruppo statunitense è intorno al 25%.
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.