2 aprile 2020 14:13
BMW monta sui motocicli F 900 R e F 900 XR serbatoi carburante in poliammide 6 non fibrorinforzata, ma modificata per aumentare la resistenza all'impatto (Durethan di Lanxess). Il serbatoio viene stampato in due pezzi monostrato, che vengono successivamente saldati a caldo.
Il materiale selezionato per questa applicazione - Durethan BC550Z 900116 DUSXBL - soddisfa i severi requisiti in termini di permeabilità fissate dall’agenzia statunitense per la protezione ambientale (EPA), pari a 1,5 g/m2d (grammi per metro quadrato di superficie al giorno).
Utilizzando lo stampaggio ad iniezione in alternativa al soffiaggio, è possibile realizzare a costi competitivi serbatoi con geometrie complesse, esigenza sempre più sentita nella progettazione delle moderne due ruote. Rispetto ad acciaio o alluminio, il nylon è più leggero e non soggetto a corrosione, mentre nel confronto con il polietilene alta densità offre una minore permeabilità ai carburanti. Il serbatoio in PA6 presenta anche un’elevata resistenza all’impatto, assicurando l’integrità senza rilascio di carburante in caso di incidente o caduta.
Lo sviluppo dei serbatoi è stato condotto da BMW Motorrad e Röchling Automotive Italia, in collaborazione con Lanxess.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consapevole.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.