Da oggi fino a venerdì 7 febbraio, CarraraFiere (Marina di Carrara) ospita la 12esima edizione di Compotec - “Hi-tech Composites Solutions”, unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro applicazioni, in contempranea con Seatec, salone della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto.
Nautica e compositi, d’altro canto, sono due settori intimamente connessi e le novità non mancano. In fiera sono esposti per la prima volta in Italia i foilarm degli Ac75, le barche volanti di Coppa America: i bracci che sollevano la barca in navigazione, facendola volare, sono strutture allungate, in carbonio, di 4,5 metri, con un’ala di 4 metri all’estremità. Per la prima volta nella storia della Coppa America una struttura essenziale della barca è one-design, senza segreti, sviluppata e coordinata da Luna Rossa in condivisione con gli altri team.
La realizzazione costruttiva e l’ingegnerizzazione sono state affidate a Persico Marine, mentre la complessa movimentazione dei bracci è stata curata da Cariboni. Persico Marine ha sviluppato nuovi processi di costruzione delle componenti in composito grazie all'evoluzione tecnologica dei macchinari e delle infrastrutture. Il programma dei test condotto in collaborazione con Luna Rossa ha inoltre monitorato il comportamento dei foilarm attraverso procedure e sistemi di controllo hi-tech comprendenti lo stato dell'arte della tecnologia: dalle fibre ottiche alle emissioni acustiche agli ultrasuoni. Il braccio di seconda generazione, pieno, costituito da lastre di carbonio impilate e incollate e poi laminate con una pelle che fa da contenimento, fornendo rigidità, resistenza e robustezza.
Per quanto riguarda il programma convegnistico, giovedì 6 febbraio il professor Angelo Di Tommaso dell’Università di Bologna terrà il seminario di AICO (Associazione Italiana Costruttori) dal titolo “Compositi e tecnologie correlate nella ingegneria civile e architettura”, dove si farà il punto su sicurezza delle infrastrutture, protezione dei Beni architettonici, rigenerazione urbana, sicurezza scuole, antisismica nelle strutture produttive utilizzando i materiali compositi e i pultrusi.
Il giorno seguente, il Registro Italiano Navale (Rina) terrà il convegno intitolato “Overview su tematiche inerenti l’ambiente, la digitalizzazione e le innovazioni tecnologiche. Workshop sulle normative nazionali ambientali: ShipRecycling, Propulsioni ibride, IMO Tier III, Polar”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.