11 novembre 2019 08:05
Union Officine Meccaniche ha progettato e realizzato un nuovo impianto di coestrusione per la società trevigiana Impa, attiva nell’estrusione di lastre e bobine in materiale termoplastico.
Equipaggiata con tre estrusori monovite con filtri continui e pompe melt, la linea è destinata alla produzione di lastre ottiche rigide in ABS e PMMA, con larghezza di 2.600 mm e spessore compreso da 1 a 10 mm. Grazie alla testa a doppio canale separato e al blocco di coestrusione, è possibile realizzare strutture con diverse configurazioni e numero di strati.
Il fine linea presenta una calandra verticale con tavola di 2.600 mm e sistema di cambio rapido dei rulli di goffratura, che riduce i fermi macchina garantendo una maggiore sicurezza per gli addetti. La motorizzazione di tipo “floating”, con giunti rigidi su tutto l’asse dei rulli, assicura l’assenza di difetti sulle lastre in PMMA. Completano la linea un calibratore a geometria variabile e una taglierina a ghigliottina.
L’intero impianto è gestito da una unità di controllo con software Union Easy Management, sviluppato dal costruttore milanese per semplificare la conduzione e assicurare una ripetibilità delle ricette impostate.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Piovan lancia l’ultima versione del sistema di deumidificazione GenesysNext, ottimizzato per il PET riciclato, e uno strumento per l’analisi rapida del contenuto di sostanze volatili nelle preforme.
Sempre più utilizzate nei nuovi dispositivi medicali e negli imballaggi farmaceutici, dove giocano un ruolo chiave per la sicurezza dei prodotti. Le norme stanno cambiando ed occorre riconsiderare con attenzione la supply chain.