É in programma a Brindisi il prossimo 28 novembre la conferenza organizzata da Cetma e Suez "Recycled Carbon Fibres for high value composites”.
L’obiettivo dell’incontro è presentare al mondo industriale e della ricerca gli ultimi sviluppi e innovazioni sulle fibre di carbonio riciclate, le loro proprietà, le tecnologie di lavorazione e le possibili applicazioni. Si tratta di una delle attività di disseminazione del progetto Revalue (REcycled carbon fibres for high VALUE composites”).
Alla conferenza interverranno due esperti internazionali del settore: Torsten Mûller dell’istituto tedesco Fraunhofer ICT, che affronterà il tema delle applicazioni nei trasporti e Frazer Barnes di ELG Carbon Fibre, chiamato ad illustrare il ruole del riciclo nello sviluppo dell’industria dei compositi rinforzati con fibre di carbonio.
L'incontro, organizzato collaborazione di ELG Carbon Fibre e il supporto di Leonardo Company si terrà preso il Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi.
Per informazioni e programma: Cetma - Recycled Carbon Fibres for high value composites
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.