8 ottobre 2019 08:17
EuPC, federazione europea delle aziende che trasformano materie plastiche, fa da portavoce all’iniziativa ‘Plastics Circularity Multiplier’ volta a mettere in risalto e promuovere i progetti di ricerca sull’innovazione e l’economia circolare nel settore delle materie plastiche avviati nell’ambito di Horizon 2020. L’obiettivo è fungere da moltiplicatore dei contenuti e delle opportunità offerte dai diversi progetti e comunicarli a decisori politici, industriali e grande pubblico.
Al gruppo ‘Plastics Circularity Multiplier’ hanno già aderito una ventina di progetti, quali: Circ-Pack, Circular Flooring, CREAToR, Decoat, Demeto, FiberEUse, Harmoni, iCareplast, Isoprep, MultiCycle, NonTox, PlastiCircle, polynSPIRE, PUReSmart, React Remadyl, Repair3D, SmasrFan e Terminus, oltre a RePolyuse (Life) in qualità di ospite. Si tratta solo di una parte degli oltre 300 progetti dedicati alla plastica in un'economia circolare sostenuti dai programmi europei FP7 e Horizon 2020.
L’adesione al nuovo gruppo è aperta a tutti i progetti UE in corso, sia nell'ambito di Horizon 2020 che del nuovo programma quadro Horizon Europe.
"L'investimento che l’Unione Europea sta facendo nell'economia circolare è su una scala tale che è vitale comunicare cosa significa questo per l'ambiente, per i cittadini, per le imprese e il territorio - afferma Alexandre Dangis di Demeto, il progetto portante dell’iniziativa -. Con la partecipazione iniziale di 19 progetti, Plastics Circularity Multiplier punta ad aumentare l'impatto, ma anche ad identificare le barriere normative da superare e gli investimenti necessari per mettere in atto una vera economia circolare per la plastica nella UE".
"Il gruppo - aggiunge Dangis - mira ad integrare le risorse messe in campo dalle istituzioni dell'UE, come la European Circular Economy Stakeholder Platform, EASME Project Data Base e 'Innovation Radar’, studiate per creare un ecosistema per gli investimenti UE nell'economia circolare e nell'innovazione”.
Il primo appuntamento fissato da Plastics Circularity Multiplier è per l'estate del 2020, nel corso di una conferenza che si terrà a Bruxelles per mostrare le sinergie tra i progetti partecipanti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.