23 settembre 2019 08:15
Prenderà ufficialmente il via a Amburgo il 29 ottobre 2019 con il "Kick-off meeting” il progetto di ricerca europeo Bio-Plastics Europe, volto a individuare strategie sostenibili e soluzioni per i prodotti realizzati con biopolimeri, nonché a mettere a punto approcci circolari per l’intera filiera delle bioplastiche.
Della durata di quattro anni, finanziato dalla UE con 8,1 milioni di euro attraverso il programma Horizon 2020, Bio-Plastics Europe ("Developing and Implementing Sustainability-Based Solutions for Bio- Based Plastic Production and Use to Preserve Land and Sea Environmental Quality in Europe”) prevede la realizzazione di studi e la messa a punto di nuovi test sui biopolimeri, replicabili anche a livello locale, volti a identificare i rischi che l'utilizzo delle bioplastiche potrebbero comportare per l'ambiente terrestre e acquatico, oltre che gli effetti della contaminazione degli attuali sistemi di riciclo delle materie plastiche.
Le soluzioni saranno co-progettate, co-sviluppate e co-implementate in un processo multidisciplinare, multi-stakeholder e partecipativo.
Il progetto riunisce 21 partner di dieci paesi europei (tra cui l’Italia attraverso l’associazione Assobioplastiche, l'Università di Bologna e il CNR) più la Malesia, "laboratorio vivente” delle soluzioni messe a punto nel corso del progetto, che coinvolgerà anche 15 città europee (tra cui 10 capitali) parte del "Network of Historic Cities Against Plastics”.
Programma e iscrizioni: scarica la locandina (PDF)
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.