29 agosto 2019 08:40
Sei importanti gruppi petrolchimici europei - BASF, Borealis, BP, LyondellBasell, Sabic e Total - hanno costituito il consorzio Cracker of the Future, coordinato dal Brightlands Chemelot Campus, e siglato un accordo per la ricerca e sviluppo volto a studiare l’utilizzo di energie rinnovabili, al posto di quelle fossili, per alimentare con elettricità pulita gli impianti di cracking di nafta e gas, da cui si ottengono le materie prime (etilene, propilene, butadiene e BTX) per la sintesi di materie plastiche, intermedi e altre specialità chimiche.
Nell’ambito del progetto di ricerca congiunta, saranno valutate diverse tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, quali fotovoltaico ed eolico, nonché l’impiego di accumulatori, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle produzioni chimiche, in particolare le emissioni in atmosfera, cercando soluzioni compatibili sotto il profilo economico rispetto ai processi convenzionali.
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.