23 maggio 2019 08:58
Il Consorzio Ecotyre sta portando avanti da quattro anni il progetto “Da Gomma a Gomma” volto a verificare la fattibilità tecnica ed economica dell’utilizzo di gomma riciclata proveniente da pneumatici fuori uso (PFU) per formulare le mescole destinate alla produzione di nuovi pneumatici e chiudere così il cerchio.
Visti i buoni risultati della prima fase del progetto, il Consorzio EcoTyre ha deciso di aumentare la percentuale di gomma riciclata, oggi pari al 20%, estendere i test ad almeno 100 veicoli della flotta di veicoli adibiti alla raccolta di PFU - con l’obiettivo di arrivare entro tre anni a mille mezzi - ed estendere la sperimentazione ad altre tipologie di pneumatici, passando così alla fase Da Gomma a Gomma 2.0.
I risultati dei test (in una prima fase realizzati con una percentuale di gomma riciclata pari al 5%, aumentata in seguito fino al 20%) sono, a detta del Consorzio, sorprendenti: dopo aver percorso oltre un milione e mezzo di chilometri in un anno in normali condizioni di utilizzo e circolazione su strada, gli pneumatici con gomma riciclata montati su 20 camion hanno mostrato caratteristiche di durata e resistenza analoghe, e in alcuni casi migliori, a quelli convenzionali.
I camion montavano da un lato dell'asse trazione gomme tradizionali e, sull’altro, pneumatici di prova contenenti gomma riciclata. Gli pneumatici sono stati testati, quindi, a parità di carico, asfalto e chilometraggio, ma, soprattutto, effettuando trasporti alla massima portata utile, quindi in condizioni di grande stress.
“La realizzazione di questo progetto – commenta Enrico Ambrogio, Presidente di EcoTyre – rappresenta la svolta per il futuro degli pneumatici e dell’ambiente: abbiamo sviluppato un sistema efficiente in grado di rigenerare quelli che fino a poco tempo fa erano ritenuti erroneamente rifiuti, gli PFU; li abbiamo trattati con specifici processi, resi una risorsa e riutilizzati per creare altri pneumatici. Una soluzione concreta per l’economia circolare".
"Abbiamo investito molto nel nostro sogno sia in termini economici che di aspettative ma siamo stati ampiamente ripagati - aggiunge Ambrogio -. Nei prossimi mesi cercheremo di aumentare il dosaggio di gomma riciclata nella mescola e di ampliare la tipologia di pneumatici perché i test ci danno ragione: si può generare un nuovo pneumatico con gomma derivata direttamente da PFU. Ringrazio tutti i partner tecnici che hanno creduto fortemente nel progetto e che ci hanno sostenuto. Il nuovo futuro della gomma ora è realtà!”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Investimenti in capacità produttive e un nuovo direttore commerciale per la divisione IMBio del gruppo beneventano.
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.