16 aprile 2019 08:53
La società petrolchimica ungherese MOL Group ha raggiunto un accordo per acquisire Aurora Group, un agglomerato di tre società attive nella produzione di compound a base di poliammidi, poliolefine, policarbonato e POM ottenuti dal riciclo di sfridi industriali e destinati in larga parte al settore automotive, oltre che all'industria del mobile, elettrotecnica e costruzioni.
Alla sede principale di Neuenstein, dove si producono i compound, si aggiungono due centri per la granulazione degli sfridi, rispettivamente a Walldürn e Villingen-Schwenningen.
La società ha sviluppato il sistema Aurora Lean Logistics (nella foto) per la raccolta, mediante cassoni, degli sfridi di lavorazione già differenziati per famiglia polimerica, in modo tale da avere una materia prima seconda omogenea e di buona qualità.
Inoltre, all’inizio di quest’anno è stato avviato a Neuenstein un nuovo impianto di compounding che ha raddoppiato la capacità a oltre 15mila tonnellate annue.
Con questa acquisizione - che deve ancora ricevere il via libera delle autorità antitrust - MOL Group amplia il portafoglio di materiali aggiungendo ai compound poliolefinici anche gradi a base di poliammide e tecnopolimeri rigenerati.
"In linea con la nostra strategia MOL 2030, abbiamo raggiunto un’altra tappa nel nostro percorso di trasformazione, che ci porterà a diventare il principale operatore chimico nella regione - afferma Ferenc Horvath, responsabile attività Downstream in MOL -. Questa partnership ci permetterà di crescere e aggiungere valore alla petrolchimica, consolidando la nostra presenza nel settore delle forniture all’industria automobilistica”. “Intendiamo apportare la forza del nostro modello di business integrato, pur mantenendo la flessibilità di Aurora come compounder indipendente - aggiunge Horvath -. Allo stesso tempo, il profilo operativo di Aurora completa le nostre iniziative nel settore del riciclo e riafferma il nostro impegno per la sostenibilità e l'economia circolare”.
Uno degli obiettivi del piano strategico MOL 2030 è ampliare la gamma dei prodotti e, a questo fine, sono stati pianificati investimenti per circa 4,5 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni in progetti di sviluppo della chimica e petrolchimica, tra cui interventi nel riciclo e compounding, individuando nell’automotive uno dei settori finali strategici per il gruppo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.