21 febbraio 2019 09:06
Il compundatore vicentino API, dal 2017 parte del gruppo statunitense Trinseo, presenterà al salone delle tecnologie per calzature Simac Tanning Tech (Milano, 20-22 febbraio) la nuova serie di compound riciclabili Apilon 52 A/C a base di poliuretano termoplastico (TPU), materiale che sarà utilizzato durante la fiera per produrre suole con un processo 'one-shot’.
Il compound - afferma l’azienda veneta - offre una combinazione di soft touch, qualità estetica e leggerezza, oltre ad un’elevata resistenza all’abrasione termica, comparabile a quella della gomma. Inoltre, i tempi di ciclo sono fino al 70 percento inferiori rispetto ai materiali termoindurenti normalmente utilizzati in questo campo, quali la gomma vulcanizzata o l’EVA, con minor consumo energetico e, nel complesso, riduzione dei costi di produzione.
A Simac, API presenterà anche il grado Apilon 52 Light ottimizzato per lo stampaggio ad iniezione di intersuole: si tratta di un TPU miscelato con un masterbatch espandente, leggero e riciclabile, che presenta un ridotto impatto ambientale rispetto a materiali concorrenti come l’EVA e le schiume poliuretaniche. Con questo grado, in particolare, l’azienda punta ai segmenti del lusso e delle scarpe sportive.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.