19 dicembre 2018 08:01
Nuovi uffici e magazzini per la Com-ital di Montemurlo, in provincia di Prato, società della famiglia Nutini attiva nella distribuzione di materie plastiche, semidistrutta il 7 gennaio 2016 da un incendio.
Dopo due anni, la nuova sede è stata ricostruita sulla stessa area di oltre 4mila metri quadrati e inaugurata il 15 dicembre scorso alla presenza delle autorità locali. Nel progettare le infrastrutture sono state considerate anche sostenibilità ed efficienza energetica: un impianto fotovoltaico è stato installato in copertura, mentre l’illuminazione degli interni si basa su luci LED a basso consumo.
Fondata nel 1971, specializzata nella distribuzione di commodities e tecnopolimeri, con un giro d’affari intorno ai 100 milioni di euro, la società toscana occupa oltre 40 addetti, di cui una trentina nella sede di Montemurlo e gli altri nei cinque depositi distaccati presenti in Piemonte, Lombardia, Veneto, Marche e Campania.
Negli ultimi due anni, Com-ital ha proseguito la sua attività commerciale in una sede provvisoria. “Il nostro desiderio è sempre stato quello di ripartire dalla sede storica di via dell'Artigianato a Montemurlo dove siamo nati nel 1971- ha spiegato il CEO Paolo Nutini -. Per questa ragione abbiamo reinvestito tutto sull'azienda e sul territorio, perché è qui che vogliamo continuare a crescere e a lavorare”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.