17 dicembre 2018 13:56
La Commissione europea ha deciso di restringere ulteriormente l’utilizzo nei prodotti di consumo di quattro ftalati a basso peso molecolare (DEHP, BBP, DBP e DIBP), poiché potenzialmente dannosi per la salute umana, fissando la loro concentrazione massima nello 0,1% del peso del manufatti.
Le restrizioni sono state adottate attraverso una modifica del Regolamento REACH sulle sostanze chimiche pericolose, in particolare nell’annesso XVII, punto 51.
I quattro ftlatati messi all’indice vengono utilizzati nella formulazione di plastificanti per PVC destinati ad applicazioni quali guaine per cavi, rivestimento di tessuti e articoli sportivi.
In precedenza, le restrizioni all’uso erano limitate a tre ftalati (DEHP, DBP e BBP) utilizzati in manufatti sensibili quali giocattoli e articoli per l’infanzia. Le stesse limitazioni vengono ora estese al DIBP e coprono tutti i beni di consumo commercializzati sul mercato europeo.
Nell’imporre limiti più stretti, la Commissione ha considerato gli effetti cumulativi derivanti dall’esposizione ad articoli diversi contenenti i quattro ftalati. L'esposizione - si legge nella motivazione - può avvenire per ingestione di alimenti e polveri, per contatto orale con gli articoli, per inalazione di aria o polveri in ambienti chiusi e tramite il contatto delle polveri e degli articoli con le mucose e la pelle.
La proposta di restrizione era stata presentata due anni fa dall’Agenzia chimica europea e dal Governo danese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...