17 dicembre 2018 07:20
La società biotech bolognese Bio-on e l'Università di Bologna stanno progettando un nuovo master post-laurea finanziato dall’Unione europea dedicato all'esplorazione delle materie prime e l’economia circolare (Rames).
L’obiettivo è formare una nuova generazione di geologi e ingegneri orientati all’imprenditorialità, che abbiano una profonda conoscenza delle proprietà fisico-chimiche delle materie prime, della loro esplorazione geologica e siano particolarmente sensibili alle migliori pratiche di sfruttamento sostenibile.
L’avvio dei corsi è previsto nell'anno accademico 2019-2020, con il finanziamento dell'Istituto Europeo di Tecnologia-EIT (European Institute of Technology). Competenze e know-how saranno forniti da tre dipartimenti dell'Università di Bologna, due dipartimenti dell'Università norvegese di Scienze e Tecnologie (Trondheim), dal Geological Survey of Finland e da un certo numero di aziende italiane e straniere, tra cui Bio-on, Intellectual Property Company (IPC) italiana attiva nel settore delle bioplastiche biodegradabili, in particolare PHAs (poliidrossialcanoati) ottenuto da sottoprodotti agricoli.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.