28 novembre 2018 08:36
Erema ha illustrato nei giorni scorsi alla conferenza PETnology di Parigi la tecnologia di processo Vacunite per la produzione di granuli in PET riciclato da bottiglie, in un grado per contatto alimentare che consente di produrre nuove bottiglie con un livello qualitativo superiore. In particolare, il costruttore austriaco ha combinato la sua tecnologia Vacurema, conforme agli standard europei per il riciclo di PET a contatto con alimenti, ulteriormente mgiliorata, con la policondensazione a stato solido (SSP), assistito da vuoto, sviluppata Polymetrix.
In questo modo, tutti i processi termici avvengono in atmosfera di azoto, con un aumento della qualità dei granuli rPET, che supera abbondantemente i requisiti per il contatto alimentare fissati dalle normative UE e dagli standard dell'industria. Oltre a ridurre in modo rilevante lo scolorimento di scaglie e granuli, il processo integrato Vacunite rimuove anche gli additivi che potrebbero portare a reazioni indesiderate nel fuso.
Non solo, affermano i due partner: l’ausilio del vuoto consente una purificazione dell’azoto, che può essere riutilizzato all’interno del processo riducendone così i consumi. Eventuali residui e particelle contaminanti vengono rimosse dai granuli per evitare effetti sulla qualità delle preforme.
L’impianto Vacunite si caratterizza anche per la costruzione compatta (sono sufficienti tra 50 e 60 metri quadrati), il minor consumo di energia e ridotti interventi di manutenzione. Secondo Erema, l’intero processo di produzione, dalla scaglia PET al granulo rPET richiede un fabbisogno energetico di soli 0,35 kWh/kg.
"Con Vacunite offriamo ai nostri clienti una nuova tecnologia che amplia la gamma di soluzioni bottle-to-bottle fissando nuovi standard a tutti i livelli, dalle prestazioni tecniche alla qualità dell’rPET - commenta Manfred Hackl, CEO di Erema -. C'è un grande interesse per questo processo: un primo cliente in Europa ha deciso di investire in un impianto Vacunite ancor prima del suo lancio ufficiale".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.