21 novembre 2018 08:15
Conai, Consorzio nazionale Imballaggi, ha messo a disposizione delle aziende italiane più virtuose nella prevenzione dei rifiuti e nello sviluppo di imballaggi sostenibili un monte premi di 400mila euro, distribuito tra la quarantina di progetti selezionati alla quinta edizione del Bando per la Prevenzione tra i 161 presentati in concorso.
Patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, il “Bando Conai per la prevenzione – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi” ha premiato le soluzioni di packaging più innovative e ecosostenibili immesse sul mercato nel biennio 2016-2017. Nel complesso, i 103 progetti ammessi al bando - tra i quali sono stati scelti i 38 premiati ieri a Milano - hanno conseguito una effettiva riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi quantificabile nel contenimento del 25% delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, nella diminuzione dei consumi di energia del 23%, e nel risparmio di acqua del 26%.
I casi ammessi rappresentano la concreta attuazione di 212 diverse azioni di prevenzione: la più frequente è il risparmio di materia prima (43% dei casi), seguita a distanza dall’ottimizzazione della logistica (18%). La maggioranza degli interventi (53%) riguarda l’imballaggio primario, mentre il restante 47% delle azioni ha agito sugli imballaggi secondari e terziari, ovvero quelli utilizzati rispettivamente per lo stoccaggio e per il trasporto dei prodotti.
I 38 interventi premiati economicamente rappresentano le filiere di tutti e sei i materiali di imballaggio - acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro -, e numerosi settori merceologici, che spaziano dalla produzione di packaging ad uso alimentare (48%) ai prodotti per la cura della persona (8%) e la detergenza (7%), fino a imballaggi ad uso industriale.
Sono stati anche assegnati sette premi speciali (nella foto in alto). Quello per gli imballaggi in plastica è andato a Polo Plast per il coperchio piatto, dotato di cucchiaino, che da due pezzi è stato riprogettato per essere monocomponente, con un risparmio di materia prima del 40% e una riduzione degli scarti del 18%. La semplificazione inoltre ha favorito un’ottimizzazione della logistica del 23% e una semplificazione anche sull’imballaggio secondario, riducendone il peso complessivamente del 59% (foto a destra).
Gli altri premi speciali sono stati assegnati a Whitford (imballaggi in acciaio), Zenith Alluminio (alluminio), Olearia F.Lli De Cecco Di Filippo Fara San Martino (vetro), Gias (carta), Ivar (legno). Davines ha ricevuto il premio speciale per il caso più meritevole dal punto di vista tecnico-progettuale per un flacone shampoo interamente in PET riciclato (foto a sinistra), dotato di un imballaggio secondario alleggerito e semplificato mediante eliminazione di un alveare in cartone ondulato.
“Il Bando Prevenzione mette a disposizione importanti risorse economiche per premiare gli sforzi di ricerca e sviluppo delle aziende consorziate, e rappresenta un sistema win-win sia per le imprese sia per l’ambiente - ha dichiarato Giorgio Quagliuolo, Presidente di Conai -. Continuiamo a promuovere l’adozione di imballaggi sempre più green anche con altre misure, come la diversificazione del contributo ambientale, che dal 2019 sarà rafforzata per la plastica e introdotta per gli imballaggi in carta e cartone”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.