21 novembre 2018 08:41
É giapponese la prima applicazione industriale del sistema Xtreme Renew sviluppato da Sipa, società del gruppo Zoppas Industries, in grado di produrre in ciclo integrato preforme per bottiglie interamente in PET riciclato partendo da flakes post-consumo.
La linea è stata inaugurata nei giorni scorsi a Kasama, presso lo stabilimento del riciclatore Kyoei Industry. Le preforme ottenute da plastica riciclata sono destinate a Suntory, colosso della produzione e distribuzione di bevande tra cui Schweppes e Orangina per i mercati europei, e PepsiCo per l’America. Gruppo che aveva già adottato l’anno scorso un impianto Sipa Xtreme per la produzione di preforme PET mediante stampaggio a iniezione-compressione rotativa (leggi articolo).
L’impianto installato da Kyoei Industry sarà in grado di produrre a regime oltre 300 milioni di preforme ogni anno, trasformando le bottiglie PET post-consumo prima in scaglie pulite, che poi alimentano direttamente la linea Xtreme Renew senza pre-trattamento del materiale. É in questa fase, infatti, che il materiale viene decontaminato, rendendolo adatto al contatto con alimenti. La linea Sipa incrementa quindi la viscosità – passaggio fondamentale per rendere i contenitori finali più performanti - poi fonde e filtra la resina.
Si ottiene così un PET food-approved che alimenta direttamente la stazione rotativa di inietto-compressione per la produzione di preforme PET, che mediante soffiaggio - in altri impianti - vengono trasformate in nuove bottiglie. Tutto il processo è costantemente ispezionato da telecamere che garantiscono la massima sicurezza in termini di qualità.
Inoltre, segnala il costruttore italiano, i contenitori vantano un’estetica superiore, grazie all’eliminazione di uno dei processi di fusione che tende a ingiallire la resina, rendendo così il prodotto finale particolarmente “puro”.
In termini economici e ambientali, grazie ad un unico ciclo di riscaldamento si ottiene una riduzione del 30% del fabbisogno energetico, mentre l’uso di materiale riciclato riduce del 60% di emissioni di C02, rispetto all’utilizzo di resina PET vergine.
“Sipa ha messo a punto un sistema originale in linea con l’economia circolare e con le più avanzate direttive in tema di riciclo delle bottiglie in plastica che oggi sono disperse nell’ambiente - commenta soddisfatto Gianfranco Zoppas, presidente di Zoppas Industries -. Il sistema inaugurato in Giappone conferma l’alto livello di innovazione tecnologica raggiunta da Sipa e il decisivo contributo alla riduzione dell’inquinamento, a cui si aggiunge anche il vantaggio economico per il cliente”.
Con sede a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, Sipa opera con 17 filiali di vendita, 5 stabilimenti produttivi (tre siti in Italia, uno in Romania e uno in Cina) e 30 centri di servizio post vendita per la fornitura di supporto tecnico e parti di ricambio, dove lavorano oltre 1.100 addetti. La società ha installato fino ad oggi 7.200 sistemi in 147 diversi Paesi e conta 2.600 clienti in tutto il mondo. La percentuale di export è superiore al 95%.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.