26 settembre 2018 07:54
L’aeronautica militare degli Stati Uniti, U.S. Air Force, ha scelto l’elicottero MH-139, basato sul modello AW139 dell’italiana Leonardo, per la protezione delle basi missilistiche e il trasporto di personale governativo e forze speciali. Questo modello ha superato le aspettative del committente in termini di velocità, carico, raggio d’azione, armamento e capacità di sopravvivenza.
La commessa per la versione militare MH-139, proposta da Boeing in qualità di prime contractor, ha un valore di circa 2,4 miliardi di dollari e prevede la fornitura di 84 elicotteri, sistemi di addestramento e supporto logistico con ingresso in servizio a partire dal 2021.
Costruiti da Leonardo nello stabilimento di Philadelphia, gli elicotteri saranno impiegati dalla U.S. Air Force per sostituire la flotta di UH-1N “Huey”, con benefici in termini tecnologici e di costi, stimati in un miliardo di dollari tra acquisizione e ciclo di vita operativo. Alcuni componenti saranno integrati da Boeing nello stabilimento di Ridley Township, sempre in Pennsylvania.
“La scelta fatta dalla U.S. Air Force è un forte riconoscimento della qualità e della competitività del nostro prodotto, punto di riferimento per il mercato mondiale, per soddisfare tutti i requisiti operativi anche dei clienti più esigenti”, commenta Gian Piero Cutillo, responsabile della divisione elicotteri del gruppo italiano.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.