6 settembre 2018 08:01
Lanciato nel 2007 da Claudio Capovilla dell’agenzia Icat insieme con l’imprenditore Giovanni Giantin, il progetto Amico dell’Ambiente punta a coinvolgere i cittadini nel riciclo delle chiusure in plastica delle bottiglie. Una volta raccolti, i tappi vengono conferiti ad aziende che si occupano di riciclare il polietilene per poi reimmeterlo sul mercato, riconoscendo un corrispettivo a chi ha curato la raccolta: privati cittadini, scuole, associazioni, istituzioni pubbliche o aziende.
In dieci anni di attività, sono stati devoluti oltre 400 mila euro a coloro che hanno aderito all’iniziativa e si sono con questi impegnati a finanziare piccoli progetti in Italia e all’estero. Amico dell’Ambiente siede anche tra i banchi di scuola: visite guidate e laboratori didattici fanno parte di un progetto educativo concepito per sensibilizzare gli studenti al ciclo di vita dei rifiuti.
A supporto del progetto è stata recentemente creata una app per smartphone e tablet, disponibile sia su App Store che su Google, che guida gli utenti a individuare quali materiali raccogliere e quali no, visualizza su una mappa le associazioni iscritte e consente di restare aggiornati con le news del settore. Per le scuole sono disponibili informazioni sui laboratori didattici da inserire in programma. La funzione più interessante per gli utenti è quella che consente di calcolare velocemente a quanti euro corrispondono i chilogrammi di tappi raccolti.
“Amico dell’Ambiente è un progetto che si è affermato nel tempo grazie al passaparola e alla testimonianza di chi ha contribuito attivamente negli anni - commenta Giovanni Giantin, impegnato da oltre 35 anni nel riciclo dei materiali plastici -. Oggi è fondamentale avere uno strumento digitale che si avvicini a quella community di persone unite dal desiderio di fare del bene all’ambiente. Da questo bisogno nasce un’App che si rivolge a tutti: dai cittadini di tutte le età alle singole realtà associative, a ciascuno è rivolto l’invito a contribuire in modo attivo e consapevole alla raccolta dei tappi”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.