20 giugno 2018 07:15
Il gruppo petrolchimico ungherese MOL collaborerà con Inovacat alla messa a punto e commercializzazione della tecnologia Gasolfin per la produzione di olefine partendo da nafta.
Il processo consente di ottenere propilene, butilene e BTX (benzene, toluene e xylene) in modo efficiente e con ridotte emissioni.
Nell’ambito dell’accordo di partnership, MOL Group valuterà l’integrazione del processo Gasolfin, una volta ottimizzato, nei propri impianti in Europa Centrale.
La tecnologia brevettata da Inovacat consente rese nella conversione di propilene fino al 45% (in funzione della materia prima) e può trasformare qualsiasi tipo di nafte e pentani. É più efficiente del 30% in termini energetici e genera un quarto in meno di CO2 rispetto ai processi convenzionali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.