27 aprile 2018 08:09
Doppio appuntamento con il soffiaggio di materie plastiche targato ST Blow Moulding: oltre allo stand a Plast 2018 (FieraMilano Rho, 29 maggio - 1 giugno), negli stessi giorni il costruttore italo-svizzero aprirà le porte dello stabilimento di Monza per una open-house raggiungibile dalla fiera mediante un servizio navetta che partirà ogni mattina alle ore 10. Giunti alla sede storica della società, gli ospiti potranno visitare l’area produttiva ed esaminare diverse macchine - alcune delle quali in funzione con stampo - tra cui due novità in anteprima.
La prima è la soffiatrice ASPI 150.3 Duo (nella foto), caratterizzata da un unico gruppo testa-estrusore che alimenta due unità di chiusura indipendenti, da 200 kN ciascuna, spostandosi alternativamente dall’una all’altra. Come tutte le macchine della serie ASPI, anche il nuovo modello nasce per il soffiaggio di articoli 3D con aspirazione del parison, ma è utilizzabile anche per soffiaggio 2D: ogni unità di chiusura - spiega il costruttore - è predisposta per l’installazione di un gruppo di soffio dal basso (opzionale a richiesta), e l’applicazione della forza con cilindri idraulici garantisce una perfetta saldatura e tranciatura del parison indipendentemente dallo spessore dello stampo.
La seconda novità è ISIT 400, macchina per soffiaggio 2D con gruppo di chiusura da 400 kN e testa ad accumulo da 8 litri, equipaggiata con l’estrusore ad alta efficienza, ma di piccola taglia, HEX 50/30. Le macchine di questa serie - disponibili con forza di chiusura fino a 2000 kN - si contraddistinguono per i bassi consumi energetici frutto dell’adozione di estrusori ad alta efficienza, pompe idrauliche a velocità variabile, isolamento termico delle superfici riscaldate.
A questa serie appartiene un altro modello che sarà mostrato a Monza: ISIT 200, ultimo nato e il più piccolo oggi in catalogo (200 kN di forza di chiusura), che completa verso il basso la gamma ISIT. Per l’occasione, la macchina sarà equipaggiata con testa ad accumulo da 4 litri ed estrusore ad alta efficienza HEX 40/30.
In mostra alla open-house anche la soffiatrice ASPI 150.2, il modello di maggior successo di ST per il soffiaggio di articoli 3D con aspirazione del parison, forte di oltre 120 unità installate. La versione più recente monta un nuovo circuito pressurizzato di lubrificazione del parison, con regolazione remota e indipendente della portata e della nebulizzazione (modificabili in qualsiasi momento del ciclo) e il sistema di marcatura del parison ad alta definizione “D-Print”, che si segnala per l’elevata velocità di emissione dell’inchiostro e l’intensità regolabile, mentre il circuito di lavaggio integrato con solvente risolve il problema delle incrostazioni sull’ugello di emissione fra un utilizzo e il successivo. Durante l’open house, la macchina produrrà un tubo flessibile per fluidi realizzato con Zytel PA612 di DuPont.
Al termine della mattinata, verso le ore 14, i partecipanti saranno riaccompagnati in fiera con il servizio shuttle organizzato da ST.
Per gli operatori interessati alle macchine di taglia più grande, è previsto un servizio di accompagnamento allo stabilimento di Stabio, in Svizzera, dove sarà esposta una soffiatrice con testa ad accumulo da 60 litri capace di ospitare stampi fino a 3 metri di altezza.
Per partecipare alla Open House ST bisogna registrarsi entro l’11 maggio inviando una e-mail all’indirizzo sales@st-blowmoulding.com
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.