24 aprile 2018 08:50
Come altre multinazionali del largo consumo, anche la danese Lego ha dichiarato il suo impegno per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi in materiale plastico, anticipando al 2025 l’obiettivo di utilizzare solo confezioni monouso sostenibili, realizzate con materiali riciclati o biobased, che al termine della loro vita siano completamente riciclabili per eliminare il conferimento i discarica.
Già tre anni fa, il produttore di giocattoli, aveva fissato questo obiettivo - insieme a quello di individuare materiali più sostenibili per i suoi mattoncini - al 2030.
Attualmente - afferma il gruppo danese - la maggior parte delle confezioni Lego utilizza carta o cartone proveniente da foreste gestite in modo responsabile, con certificazione FSC (Forest Stewardship Council), per il 75% ottenuto da riciclo.
Da quest’anno, inoltre, ha iniziato a impiegare plastica riciclata per le finestrelle trasparenti che consentono di guardare dento la scatola. Negli Stati Uniti e in Canada, inoltre, le scatole riportano l’etichetta How2Recycle, che indica al consumatore come smaltire l'imballaggio così da migliorare il riciclo a fine vita.
Il gruppo danese si è anche impegnato nell’ecodesign, riducendo del 14%, negli ultimi quattro anni, la dimensione delle confezioni e tagliando così di 7mila tonnellate la quantità di carta e cartone utilizzata.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.