1 marzo 2018 13:35
Per ora i popolari mattoncini restano in ABS, ma altri componenti delle scatole Lego, partendo dagli elementi ‘botanici’ (alberelli e cespugli), da quest’anno passeranno al 'polietilene verde', quello ottenuto con etilene ricavato da bioetanolo da canna da zucchero.
Si tratta di un primo approccio ai materiali rinnovabili da parte del gruppo danese, che tre anni fa ha annunciato l’intenzione di investire pesantemente nella ricerca sui materiali alternativi creando un centro tecnologico dedicato, il Lego Sustainable Materials Centre, per studiare il passaggio dalle plastiche tradizionali a quelle biobased (leggi articolo).
Prima presa di contatto con le bioplastiche - il consumo di polietilene non supera il 2% del volume totale di materie plastiche utilizzate nei giocattoli Lego - in vista dell’obiettivo di utilizzare solo materiali sostenibili per i prodotti principali (mattoncini compresi) e gli imballaggi entro il 2030.
“I prodotti Lego hanno sempre assicurato un’esperienza di gioco di alta qualità, offrendo ad ogni bambino la possibilità di plasmare il proprio mondo attraverso un gioco creativo - commenta Tim Brooks, Vice Presidente con delega alla Environmental Responsibility -. Bambini e genitori non noteranno alcuna differenza nella qualità o nell’aspetto dei nuovi elementi, poiché il polietilene biobased ha le stesse proprietà di quello convenzionale”.
Per quanto concerne l’impatto ambientale dell’uso della canna da zucchero nella produzione di bioplastiche, Lego puntualizza che vengono seguite le linee guida della Bioplastic Feedstock Alliance (BFA) e che la materia prima è certificata secondo gli standard di Bonsucro Chain of Custody.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.