19 gennaio 2018 11:39
Evian, marchio di acque minerali del gruppo Danone, ha annunciato l’impegno di diventare “100% circolare” entro il 2025, dopo aver raggiunto la carbon neutrality negli Stati Uniti e in Canada.
Il principale obiettivo della fonte francese è di utilizzare entro il 2025 solo bottiglie prodotte interamente con plastiche riciclate, quota che oggi si attesta intorno al 25%, adottando una approccio circolare. Tra i punti del programma ambientale anche la riduzione dell’impronta al carbonio delle attività produttive e dell’impatto ambientale degli imballaggi.
Per raggiungere questi obiettivi, Evian ha lavorato in stretta relazione con la Ellen MacArthur Foundation nella definizione di una roadmap per il passaggio da un modello lineare a uno circolare nell’impiego di materie plastiche nelle bottiglie. Sotto il profilo industriale, è stata avviata una collaborazione con Loop Industries, che ha messo a punto una tecnologia per il riciclo continuo e su larga scala dei rifiuti PET in granuli con la qualità necessaria per essere ritrasformati in bottiglie.
Risultato di un progetto congiunto di ricerca durato 18 mesi, la tecnologia prevede la depolimerizzazione chimica dei rifiuti di PET e poliestere, che vengono così trasformati nei monomeri di partenza, senza scadimento delle proprietà come invece avviene con il riciclo meccanico (che non consente il riutilizzo in closed loop della stessa resina per più di due o tre volte). I monomeri sono quindi trasformati in un PET che possiede le stesse caratteristiche di quello vergine convenzionale. In questo modo possono essere trasformati in nuove bottiglie anche rifiuti poco nobili come le fibre dei tappeti.
Il processo sviluppato da Loop Industries assicura l’eliminazione dal poliestere post-consumo di tutte le impurità, compresi pigmenti, additivi, etichette e altri polimeri.
Nei mercati in cui opera, Evian sta anche collaborando con autorità pubbliche, aziende del settore del riciclo come Veolia e consumatori per incrementare i tassi di raccolta e riciclo delle bottiglie di plastica post-consumo e garantire che le bottiglie vengano recuperate correttamente, riducendo così la dipendenza dalla plastica vergine e garantendosi un approvvigionamento affidabile di rPET di alta qualità necessario per raggiungere l’obiettivo di produrre bottiglie interamente composte da plastica riciclata.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.