25 agosto 2017 10:37
Il costruttore tedesco di macchine per il soffiaggio di bottiglie Krones e l’austriaca Erema, specializzata nella fornitura di impianti per il riciclo di materie plastiche, hanno annunciato una collaborazione nel settore della rigenerazione del PET, che sarà illustrata in occasione della prossima edizione di Drinktec, in programma dal l’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera.
L’obiettivo dell’alleanza è mettere in comune il know-how per fornire all’industria del beverage linee integrate per il riciclo di PET e, soprattutto, stabilimenti chiavi in mano, dove Krones è già in grado di fornire un servizio completo, partendo dallo studio di fattibilità per arrivare all’avvio delle linee di produzione.
Erema vanta una lunga esperienza nella trasformazione e riciclo del PET, mentre Krones conferirà le sue conoscenze e tecnologie nelle linee di soffiaggio di preforme e imbottigliamento di bevande. Insieme possono quindi fornire impianti completi in ottica closed-loop.
Krones ha in catalogo anche MetaPure W, soluzione per il lavaggio a caldo di scaglie di PET, ideale integrazione della tecnologia Vacurema di Erema per ottenere linee complete per la rigenerazione del PET partendo da sfridi e materiali post-consumo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.