20 luglio 2017 07:40
Nell’ambito della costruzione del nuovo stabilimento per bioplastiche a base di PHAs, destinate alla cosmesi (leggi articolo), Bio-on ha assegnato alla società d’ingegneria ferrarese Incico un contratto del valore di circa 2 milioni di euro per lo sviluppo dell’ingegneria di base e di dettaglio, acquisto delle apparecchiature e avvio della costruzione dell’impianto.
Il progetto - spiega la società biotech bolognese - verrà realizzato attraverso l’implementazione di un modello 3D in PDMS che consentirà lo sviluppo coordinato delle diverse discipline ed il controllo delle interfacce; la società di ingegneria garantirà inoltre le attività di supervisione tecnica e di gestione del cantiere durante la realizzazione delle opere.
Il nuovo impianto per poli-idrossi-alcanoati (PHA) Minerv Bio Cosmetics sorgerà a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, sull’area di un ex impianto Granarolo, con un investimento intorno a 15 milioni di euro e una una capacità produttiva di 1.000 tonnellate annue, eventualmente espandibile a 2.000 t/a. Le prime produzioni di biopolimero saranno destinate a sostituire le microperle (microbeads) contenute nei cosmetici, ritenute responsabili dell’inquinamento marino e già bandite in alcuni paesi. L’obiettivo della società è di iniziare i lavori in ottobre per entrare in produzione prima dell’estate 2018.
“Abbiamo scelto di sviluppare questo progetto assieme ad Incico, che ci consentirà di rispettare i tempi che abbiamo programmato e realizzare industrialmente una produzione attesa da tutto il mondo della cosmetica - spiega Marco Astorri, Presidente e CEO di Bio-on -. Questo impianto è per noi strategico perché ci consentirà di determinare in anticipo i nuovi standard dei biopolimeri ad uso cosmetico e di proseguire attraverso le licenze il nostro modello di business basato sulla proprietà intellettuale. Per questo vogliamo al nostro fianco i migliori professionisti”.
“Siamo orgogliosi di essere al fianco di un’azienda, con ambizioni internazionali, che unisce innovazione e ricerca nel settore competitivo delle innovative microplastiche naturali - aggiunge Giovanni Monini, CEO della società ferrarese -: i nostri tecnici si affiancheranno alle squadre che stanno realizzando in altri paesi unità produttive basate sulle licenze concesse da Bio-on e che presto consentiranno di mettere a disposizione PHAs in quantità industriale”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.