18 luglio 2017 08:04
Secondo l’associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, Plastic Recyclers Europe (PRE), dal 2011 ad oggi la resa media nella rigenerazione del PET nel Vecchio continente è scesa di cinque punti, dal 73 al 68 percento sul materiale in entrata, con conseguenti maggiori costi per le aziende del settore, che si trovano a dover smaltire un maggiore volume di scarti per garantire una buona qualità del materiale rigenerato.
Le ragioni, secondo l’associazione di settore, sono diverse e concomitanti. In primo luogo, le bottiglie si assottigliano sempre più e ciò comporta, da un lato, un incremento del tenore di umidità nelle balle di rifiuti in ingresso alle aziende di riciclo e, dall’altro, che scaglie più sottili vengano scartate in fase di processo. Si tratta di un paradosso dell’economia circolare, che spingendo verso la riduzione di materiale può causare effetti negativi sulla gestione del fine vita.
Un secondo fattore riguarda la crescita dell’utilizzo di PET nel settore dell’imballaggio, che non riguarda più solo le bottiglie, rendendo più complessa la gestione dei rifiuti post-consumo. PRE stima che attualmente il 18% del PET da riciclare provenga da applicazioni non-bottle, con un trend crescente previsto nei prossimi anni.
Infine, i sistemi di raccolta - a monte del riciclo - non si sono adattati ai cambiamenti dei flussi dei rifiuti PET: bottiglie non trasparenti e vassoi hanno raggiunto quote significative nelle balle di PET colorato, rappresentando un quinto del totale in paesi come la Francia.
Secondo l’associazione dei riciclatori, occorre un impegno comune per migliorare la qualità dei rifiuti che giungono agli impianti di rigenerazione, partendo dall’eco-design degli imballaggi fino ad arrivare ai sistemi di raccolta, chiamati ad aggiornare i loro standard di selezione per garantire l’elevata qualità del PET grado bottiglia trasparente, anche separando il flusso di queste da quello dei contenitori opachi e delle vaschette, che dovrebbero seguire percorsi diversificati.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.