26 maggio 2017 07:10
Ciceri de Mondel, azienda specializzata nella produzione di lastre in materiale plastico, ha inaugurato ieri - celebrando anche i primi cento anni di attività - il nuovo stabilimento di Ozzero, in provincia di Milano.
Fondata nel 1917, Ciceri de Mondel oggi è conosciuta per l’estrusione di lastre in polistirene, ABS e PMMA, attività che porta avanti da oltre quarant'anni. La produzione, inizialmente di medaglie, si è infatti diversificata nel corso degli anni nel settore delle minuterie metalliche fino a comprendere la realizzazioni di cornici; a partire dai primi anni Ottanta del secolo scorso l’azienda si è specializzata sempre più nella produzione di lastre termoplastiche estruse, abbandonando definitivamente le altre attività. Oggi la Ciceri de Mondel dispone di quattro linee per l’estrusione e di un laboratorio colori e, recentemente, è entrata nel redditizio mercato dei filamenti per stampa 3D con il marchio Filoalfa.
“Quella che festeggiamo oggi è la storia di un successo lunga cento anni resa possibile dall’intraprendenza della famiglia Ciceri, dalla capacità dei dipendenti di questa grande famiglia, dalla volontà di un territorio di credere nell’industria, dalla lungimiranza e dalla qualità del made in Italy dei nostri prodotti”, ha dichiarato Luciana Ciceri, amministratore unico della società inaugurando il nuovo stabilimento alla presenza di autorità cittadine, dipendenti, clienti e rappresentanti di A.P.I., l’associazione delle piccole e medie industrie, di cui Luciana Ciceri è componente del consiglio direttivo.
“In azienda – ha continuato Luciana Ciceri - l’entusiasmo per le nuove tecnologie ha portato a esplorare un campo innovativo, quello del filo per stampanti 3D. È nato così, da un’esperienza pluridecennale nell'estrusione delle materie plastiche, Filoalfa. Ovviamente la ricerca non può fermarsi alla produzione, ma andare oltre, addentrandosi in ambiti che da soli non potremmo raggiungere. Ecco perché reputiamo preziosissime le collaborazioni con l'Università di Pavia, il +LAB e l'ACTLAB del Politecnico di Milano. Solo grazie alla volontà di essere sempre pronti a carpire le opportunità offerte dal mercato, all’innovazione, alla sinergia con le istituzioni riteniamo che una piccola e media impresa favorendo l’occupazione e la crescita del know how renda grande un territorio, possa tagliare l’ambito traguardo dei 100 anni e guardare con più fiducia al futuro”.
“Siamo di fronte a un’azienda che ha saputo innovare e, nel corso degli anni, favorire l’occupazione e la crescita del know how del territorio - ha affermato il direttore generale di A.P.I., Stefano Valvason -. Ciceri de Mondel ha saputo interpretare la sfida legata all’Industria 4.0 con una lucida visione e con un chiaro obiettivo: creare valore per soddisfare al meglio i bisogni del mercato”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Presso il THOE sono disponibili due linee Bandera Revotech Twin, che possono essere utilizzate singolarmente o in tandem, in modalità cascata, nell' up-cycling di sfridi di PP.