23 gennaio 2017 08:12
Shell e Sabic hanno messo fine prima del tempo alla joint-venture Sadaf, con sede a Jubail, in Arabia Saudita, che possiede quattro impianti petrolchimici con una capacità complessiva pari a 4 milioni di tonnellate annue.
I due partner hanno firmato un accordo che prevede la cessione della quota del 50% di Shell a Sabic a fronte di 820 milioni di dollari. La joint-venture avrebbe dovuto sciogliersi naturalmente nel 2020.
Sadaf produce dal 1986 a Jubail prodotti petrolchimici quali etilene, etanolo grezzo industriale, stirene (due unità), soda caustica, dicloretano e MTBE.
L’acquisizione del 100% di Sadaf consentirà a Sabic di investire negli impianti, integrandoli con le altre attività del gruppo, mentre Shell potrà concentrare risorse nelle altre attività chimiche in cui opera. Graham van’t Hoff, vicepresidente della divisione Chemicals, giudica la partnership ultratrentennale con Sabic una storia di grande successo, nel 1980 prima joint-venture petrolchimica in Arabia Saudita e prima a produrre etilene nel paese.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.