Archiviato in ottobre il K di Düsseldorf, l’altra fiera tedesca dedicata alle materie plastiche, Fakuma, inizia a scaldare i motori in vista dell’edizione 2017, in programma nel quartiere espositivo di Friedrichshafen, sul Lago di Costanza, dal 17 al 21 ottobre 2017.
Come noto, infatti, le due manifestazioni non s’intersecano mai e ogni tre anni, in concomitanza con il K, Fakuma salta un’edizione. Ciò spiega perché quella dell’anno prossimo sarà la venticinquesima, ma il debutto risale al 1981, esattamente trentacinque anni fa. Tra l’altro, la prossima edizione sarà anche la prima senza il suo fondatore, Paul Eberhard Schall, scomparso il 19 febbraio scorso all’età di 76 anni.
Storicamente dedicata allo stampaggio ad iniezione, ma da qualche anno aperta anche ad altre tecnologie di trasformazione, Fakuma ha già allocato gran parte dello spazio utile e prevede di ospitare oltre 1.700 aziende espositrici, con l’obiettivo di bissare i risultati dell’edizione 2015, con 1.780 espositori e 45.721 visitatori giunti da 120 paesi. Risultato a cui ha contribuito anche il nostro paese, con 127 aziende presenti in fiera, seconde solo a quelle tedesche, che però giocavano in casa (1.096 aziende), e prima di svizzeri (112) e austriaci (68), che sentono la manifestazione quasi come una fiera nazionale.
I temi saranno quelli che hanno caratterizzato l’ultimo K, dall’alleggerimento dei pezzi grazie a materiali compositi e tecniche di stampaggio sempre più sofisticate alle opportunità offerte dal nuovo paradigma Industria 4.0, che si avvicina a grandi passi alla digitalizzazione della fabbrica, in parte già realtà. Ma ci sarà spazio anche per il microstampaggio, la produzione multicomponente e a parete sottile, le tecnologie additive, con possibilità di vedere riuniti insieme sia i costruttori di macchine, che gli stampisti e i trasformatori, categorie - le ultime due - non sempre adeguatamente rappresentate nelle manifestazioni “maggiori”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.