Insieme lavoreranno a quattro progetti di ricerca su bioplastiche e nanocompositi.
16 giugno 2015 05:14
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Universita? di Pisa ha selezionato il costruttore novarese Amut come partner per quattro progetti di ricerca promossi dall’Unione Europea, che riguardano la trasformazione dei materiali plastici. Scopo della collaborazione e? quello sviluppare e, quindi, testare su impianti di produzione, polimeri ottenuti da fonti rinnovabili, da materiali riciclati, biodegradabili e compostabili.
Il progetto DibbioPack si concentra sui nanocompositi a base di acido polilattico (PLA) e nanoparticelle - in particolare nano argille - per la produzione di imballaggi con elevate proprieta? barriera ai gas e all’umidita?. Oli-PHA si dedicherà invece ai poli-idrossi alcanoati da microalghe allevate in acque di vegetazione risultanti dalla produzione di olio di oliva. Il progetto N-Ctitopack punta i riflettori sulla produzione di film a base di acido polilattico (PLA) e nano fibre di chitina per applicazioni di imballaggio. Infine, BioBoard ha l'obiettivo di sviluppare nuove miscele a base di proteine derivate dal siero del latte e dalla produzione delle patate.
Nell'ambito della collaborazione, Amut mettera? a disposizione dei ricercatori, guidati dal Prof. Andrea Lazzeri, l'esperienza maturata nella produzione di impianti per l’estrusione della plastica, il laboratorio ed alcune attrezzature prototipo sviluppate ai fini della ricerca.
In particolare, per la produzione di film, Amut ha allestito un impianto dotato di testa piana Orqua, con larghezza nominale pari a 350 mm, calandra inclinata AKI350/S, con tre cilindri di 200 mm di diametro, a chiusura pneumatica, estrusore bivite corotante EBC 25HT, Serie 4560 Mini Bench Top Reactor e un gruppo di avvolgimento.
I tecnici dell'azienda novarese supporteranno gli studenti nello sviluppo dei progetti dalle prime fasi di apprendimento all’uso delle attrezzature, condividendo know how e competenze, fino all’elaborazione e l’analisi dei risultati che saranno parte integrante della ricerca.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.