Mitsubishi Chemical e Suzuki mettono a punto un nuovo grado Durabio per interni auto.
9 giugno 2015 05:48
Mitsubishi Chemical e Suzuki Motor Corporation hanno sviluppato un nuovo grado della biopastica per usi ingegneristici Durabio destinato alla produzione di plance colorate e altri componenti per interni auto, che troveranno posto sulla nuova Alto Lapin X.
Le bioplastiche Durabio sono a base di uno speciale policarbonato biobased dove il bisfenolo A è sostituito da isosorbide ricavato da biomasse. Il materiale, che non è biodegradabile, possiede alta resistenza all’impatto, al calore, buona trasparenza ed eccellenti proprietà ottiche.
A detta di Mitsubishi Chemical, che lo ha sviluppato, il nuovo grado è anche facilmente colorabile ottenendo superfici lucide con un buon riflesso, al tempo stesso dure e resistenti ai graffi. Queste caratteristiche - aggiunge il produttore giapponese - rendono inutile il rivestimento con coating e riducono le emissioni di composti volatili (VOC) in verniciatura.
Infine, Durabio è anche il primo tecnopolimero biobased con proprietà antibatteriche: è sufficiente passare uno straccio umido sulla superficie per rimuovere quasi tutte le tracce di batteri.
Questa resina biobased colorata era stata sperimentata per la prima volta nel 2013 per i pannelli interni della Suzuki Hustler. Negli ultimi anni i due partner hanno collaborato per migliorare la resina sia in termini prestazionali, che nell’aspetto estetico (texture).
Il nuovo grado sviluppato congiuntamente possiede infatti una maggiore resistenza termica e all’impatto, oltre ad una più bassa densità che rende i componenti ancora più leggeri. Non si sono invece persi gli altri plus della resina, come la resistenza all’abrasione, agli agenti atmosferici e la protezione antibatterica.
Le due aziende sono attualmente impegnate a mettere a punto ulteriori sviluppi destinati alla produzione di autoveicoli eco-friendly.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.