In sei mesi si produrranno 17mila tonnellate di rifiuti, con l’obiettivo di riciclarne il 70%.
24 marzo 2015 14:20
Più che ad una fiera, Expo 2015 assomiglierà ad una piccola città: non tanto per l’estensione dell'area - anche se un milione di metri quadrati non sono pochi -, quanto per gli “abitanti”: dal 1 maggio al 31 ottobre sono attesi nel quartiere espositivo venti milioni di visitatori con picchi giornalieri di 250mila persone a cui si devono aggiungere i 15mila addetti che operano all’interno del sito per garantire i servizi essenziali. Una massa di persone che produrranno qualcosa come 17mila tonnellate di rifiuti, ovvero tra le 70-80 tonnellate al giorno, con picchi di 120 tonnellate nei week-end, che andranno in qualche modo smaltite.
Per affrontare la gestione dei rifiuti, Expo Milano 2015 e Conai hanno firmato il Programma di Economia Circolare per l’Esposizione Universale, illustrato questa mattina dal Direttore Generale della Divisione Sales & Entertainment di Expo 2015 Spa Piero Galli e dal Direttore Generale del Consorzio, Walter Facciotto (nella foto).
L’obiettivo è arrivare a raccogliere in modo differenziato e riciclare almeno il 70% dei rifiuti prodotti da Expo 2015, compresi quelli organici, secondo il modello sperimentato con successo a Milano, dove la raccolta differenziata ha raggiunto l’anno scorso il 50%. I rifiuti saranno suddivisi in 5 frazioni da raccogliere e gestire in modo differenziato, per consentirne il riciclo: Carta e cartoni, Vetro, imballaggi in Plastica e Metalli, Frazione organica, con scarti di cibo e prodotti monouso, quali bicchieri, piatti e posate in materiale compostabile. I rifiuti non riciclabili saranno invece destinati alla termovalorizzazione nell’impianto di Silla, a Milano.
Se la raccolta all’interno di un sito circoscritto e territorialmente limitato sembra all’apparenza facile, a complicare le cose c’è l’estrema eterogenità degli attori chiamati ad un comportamento virtuoso. Almeno il 40% dei rifiuti sarà prodotto dai visitatori, un terzo dei quali stranieri, con abitudini e attitudini diverse in tema di rifiuti; il 60% sarà invece generato all’interno delle aree espositive e della ristorazione, gestite da 145 paesi diversi. In altre parole, occorrerà un’opera di sensibilizzazione per spingere alla raccolta differenziata una massa così eterogenea di persone. Gli organizzatori hanno stimato che per raggiungere l’obiettivo del 70% di riciclo, sarà necessario che almeno il 40% dei visitatori mettano in opera comportamenti virtuosi.
Il protocollo Expo-Conai punta proprio sull’informazione e promozione dei valori dell’economia circolare attraverso messaggi informativi su pannelli fissi e totem, brevi video, installazioni con materiali riciclati (tra cui 30 panchine collocate nella piazza principale del quartiere espositivo) e l’instancabile opera dei volontari.
Sarà anche avviato un contatore ambientale, che misurerà i benefici ambientali, economici e sociali di una corretta gestione dei rifiuti - raccolta differenziata all’interno del sito e avvio a riciclo - attraverso una serie di indicatori, tra cui le emissioni di CO2 evitate, la quantità di rifiuti sottratta alla discarica e avviata a riciclo per categoria merceologica, le materie prime seconde generate e il risparmio idrico ed energetico. Realizzato in collaborazione con AMSA-Gruppo A2A, il contatore sarà aggiornato periodicamente a monitorare così l’andamento delle attività di raccolta differenziata e riciclo.
Per informare ed educare i più piccoli, Conai realizzerà anche un gioco interattivo fruibile da 18 “e-wall" e materiali divulgativi per l’area del Children Park.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.