Operativi i primi laboratori del grafene dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) con un un investimento di 3 milioni di euro.
12 gennaio 2015 06:22
Con un investimento iniziale di 3 milioni di euro è stato aperto a Genova il primo nucleo dei laboratori del grafene dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dove 30 ricercatori coordinati da Vittorio Pellegrini si dedicheranno al trasferimento delle nuove tecnologie basate sui materiali bidimensionali al tessuto produttivo.
I Graphene Labs si propongono infatti alle imprese manifatturiere italiane come “share facility” (fabbrica condivisa) per la produzione di grafene e altri cristalli bidimensionali e per la creazione di una nuova classe di materiali compositi più resistenti e leggeri.
I nuovi laboratori genovesi ospitano sistemi per la produzione di inchiostri di grafene, macchine industriali per la crescita del materiale su substrati metallici e a base silicio, sistemi per la deposizione su larga scala di film di grafene e sistemi per l’analisi del materiale.
L’idea, fa sapere IIT, è rendere il grafene - oggi principalmente utilizzato per produzioni molto sofisticate e con costi elevati - un prodotto a basso costo adatto per lo sviluppo di manifattura di largo consumo.
Tra gli obiettivi dei ricercatori anche lo sviluppo di nuovi materiali compositi, dove il grafene è incorporato in materie plastiche, anche biodegradabili, per realizzare materiali isolanti nell’edilizia, oppure in metalli per applicazioni nell’elettronica tradizionale (batterie e schermi flessibili) e organica. Si studierà anche l’abbinamento del grafene con fibre di carbonio e kevlar per ottenere strutture resistenti e leggere per il settore automobilistico e l’aereospaziale.
Il laboratorio ha già aggregato un primo nucleo di imprese - Thales, Solvay, Dyers, Directa Plus, Tiberlabs, Momo Design, Gewiss, Nokia, Baldasari Cavi - con cui i ricercatori genovesi stanno sviluppando alcuni prototipi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.