Le attività, con base in Texas, saranno cedute alla statunitense Lion Copolymer.
10 ottobre 2014 05:35
Ashland cederà entro fine anno a Lion Copolymer Holdings le attività nella produzione di elastomeri, che nell’ultimo esercizio hanno realizzato un giro d’affari di 1,6 miliardi di dollari, il 17% delle vendite totali del gruppo statunitense. Non sono stati forniti i dettagli finanziari dell’operazione.
Gli elastomeri Ashland sono in gran parte destinati al mercato nordamericano degli pneumatici. Entrati nel gruppo nell’agosto di tre anni fa con l’acquisizione di International Specialty Products, occupano 250 addetti nello stabilimento di Port Neches, in Texas.
La decisione, fa sapere il CEO del gruppo James J. O’Brien, è stata presa nell’ambito di una strategia volta a disinvestire gli assets non-core e reinvestire in attività a più alta marginalità.
Lion Copolymer, con sede e stabilimenti a Geismar, in Lousiana, produce EPDM destinato al settore automotive, fibre e cavi, guarnizioni per serramenti, membrane per tetti, nastri trasportatori, calandre di stampa e calzature.
© Polimerica - Riproduzione riservata
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.