La compagnia aerea tedesca ha completato la sostituzione di tutti i container aerei in alluminio.
27 maggio 2014 05:20
Lufthansa Cargo, divisione trasporto merci della compagnia di bandiera tedesca, ha completato il programma di sostituzione di tutti i container aerei LD3 in metallo con nuovi modelli in materiale composito, più leggeri ed altrettanto robusti.
La sperimentazione era iniziata nel 2009 e l’anno successivo Lufthansa Cargo aveva validato i nuovi modelli sviluppati da Jettainer.
I container in composito hanno una tara inferiore di 14 chilogrammi rispetto a quelli tradizionali, che su 500mila movimentazioni l’anno riducono il peso da trasportare in aereo di settemila tonnellate, con un risparmio analogo di carburante e il taglio di emissioni di CO2 per 2.000 tonnellate l’anno.
“I nuovi container in plastica sono molto robusti - assicura Karl-Rudolf Rupprech, responsabile delle operazioni di LH Cargo -. Sostituendo tutti i container LD3 tradizionali con questi in materiale composito, ridurremo le emissioni di CO2 di un quarto rispetto ai livelli del 2005”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.