Solvay ottiene autorizzazioni FDA e UE per alcuni gradi Amodel e Ixef destinati ad applicazioni negli elettrodomestici.
13 marzo 2014 06:33
Quattro gradi di poliftalammide (PPA) Amodel e poliarilammide (PARA) Ixef di Solvay Specialty Polymers hanno ottenuto di recente le autorizzazioni per l’impiego in applicazioni a contatto con alimenti secondo le specifiche della U.S. Food & Drug Administration (FDA) e del Regolamento 10/2011 della Commissione Europea.
I tecnopolimeri si caratterizzano per elevata resistenza meccanica e al calore, oltre a buona qualità superficiale: sono quindi indicati per sostituire i metalli nella produzione di parti e componenti di elettrodomestici.
I nuovi materiali per contatto con alimenti comprendono le poliftalammidi Amodel F-1140 (caricato vetro al 40%) e Amodel FC-1150 (50% fibra vetro), per stampaggio ad iniezione, in grado di sopportare temperature fino a 120°; grazie alla loro resistenza ai detergenti di uso comune, oli, acqua calda e vapore sono indicati per applicazioni in caldaie , tubi e manicotti, valvole, macchine per caffè o bevande calde, forni.
Gli altri due gradi appartengono alla famiglia delle poliarilammidi: Ixef FC-1022 (50% FV) e Ixef 1032 (60% FV, naturale e nero), anche in questo caso destinati a stampaggio ad iniezione, quando è richiesta elevata robustezza, come nel caso di maniglie estetiche, pulsanti, ingranaggi, parti meccaniche e alloggiamenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.