Linpac mette a punto un pigmento nero rilevabile con i dispositivi NIR presenti negli impianti di selezione e riciclo.
25 febbraio 2013 07:56
Linpac Packaging ha sviluppato nell'ambito del programma britannico Wrap (Waste & Resources Action Programme) un pigmento nero per materie plastiche compatibile con i rilevatori NIR (Near Infrared) presenti negli impianti di selezione rifiuti; l'identificazione delle diverse famiglie polimeriche eviterebbe di destinare questi imballaggi a discarica o all'incenerimento insieme al plasmix.
Il nuovo pigmento è compatibile con diverse materie plastiche da imballaggio: APET, CPET, polipropilene, HDPE, polistirene e PVC.
Il pigmento nero trova applicazione nelle vaschette per far risaltare, per contrasto, il colore del cibo. Oggi, per queste applicazioni viene utilizzato prevalentemente il carbon black, per il basso costo e la buona dispersione nella resina. Linpac stima che nei rifiuti eterogenei da imballaggio rigido raccolti ogni anno nel Regno Unito (circa un milione di tonnellate), dal 3 al 6% in volume sia di colore nero: si tratta di circa 26-30.000 tonnellate annue di plastica che potrebbe essere riciclata; altre stime indicano in 60mila tonnellate annue il potenziale di recupero.
Linpac Packaging ha testato a livello industriale i nuovi coloranti - in concentrazione del 2% -per vaschette in PP, APET e CPET, rilevando buone prestazioni in fase di estrusione e termoformatura, con un settaggio standard degli impianti.
Gli imballaggi in PP e PET sono quindi stati inviati a un impianto di selezione della Jayplas Plastics, dove sono stati correttamente identificati dai rilevatori NIR con una percentuale superiore al 99%.
Vaschette termoformate sono state anche inviate ad alcuni costruttori di apparecchiature NIR (Titech, S+S, RTT Unicorn e Pollen), che hanno confermato la possibilità di riconoscimento per colore e tipo di polimero. L'unico accorgimento da adottare è una lieve modifica al software, onde evitare che il vassoio venga interpretato come un contenitore chiaro sul nastro trasportatore nero.
Al progetto di ricerca hanno collaborato anche Nextek, Sharpak e Faerch Plast.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...