Studio AMI fotografa il mercato europeo della distribuzione di plastiche e gomma: in forma, ma ancora lontano dai livelli precrisi.
20 dicembre 2012 06:38
Secondo un recente studio elaborato dalla società di consulenza britannica AMI Consulting (Polymer Distribution in Europe, giunto alla quinta edizione), la distribuzione di polimeri in Europa ha generato nel 2011 un giro d'affari di 6 miliardi di euro, movimentando circa 3 milioni di tonnellate di resine, pari al'11% del totale.
Il settore, rilevano i ricercatori, negli ultimi anni ha mantenuto un sentiero di crescita, nonostante la crisi dell'eurozona e la volatilità dei prezzi e delle forniture, acquisendo un'importanza sempre maggiore all'interno della supply chain dell'industria chimica. Questo perché i produttori si affidano ai distributori per ridurre i costi, migliorare l'efficienza e fornire un maggior servizio ai trasformatori. Gioca a favore dei distributori anche la crescente disponibilità di polimeri provenienti dal Medio Oriente e dall'Asia, che amplia il numero di marchi rappresentati nel vecchio continente.
Ma non sono tutte rose e fiori: nel 2012, infatti, l'andamento delle vendite ha subito un netto rallentamento, con i volumi in crescita solo della metà rispetto ai tassi dei due anni precedenti. Inoltre, è ancora lontano l'obiettivo di recuperare quanto perso tra il 2008 e il 2009: nel 2011, infatti, i volumi erano ancora sotto di 500.000 tonnellate rispetto ai livelli del 2007.
Non mancano le sfide. Spesso i produttori di polimeri si tengono i clienti migliori e trasferiscono ai distributori indipendenti i trasformatori con un basso rating di credito, quindi a maggior rischio di insolvenza. E tendono sempre più frequentemente a privilegiare pochi distributori con un'ampia copertura geografica, invece di affidarsi ad un numero più elevato di operatori locali. Inoltre, la volatilità del mercato, con le conseguenti rapide fluttuazioni dei prezzi, rende difficile per i distributori elaborare previsioni attendibili sulle vendite.
Nota positiva, la previsione che nei prossimi il settore mostrerà un tasso di crescita doppio rispetto a quello dei consumi di polimeri in Europa.
Lo studio fornisce anche informazioni sui principali operatori a livello europeo. Il 51% del mercato, in volume, nel 2011 era in mano ai primi dieci distributori: A. Schulman, Albis, Biesterfeld, Chemieuro, Febo, Nexeo Solutions, Resinex e Ultrapolymers Group. Tra le aziende che puntano ad acquisire una crescente importanza a livello paneuropeo, i ricercatori segnalano anche KD Feddersen, Ter Hell, Brenntag, Hromatka Group, Gazechim Plastiques e Omya.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via per Monterotondo, 5 - 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
Tel: 030.9823606 - Fax: 030.9823583
Web: www.franplast.it - Email: info@franplast.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Francesca , 1 - 24040 Pontirolo nuovo (BG)
Tel: +39 0363.33201 - Fax: +39 0363.332000
Web: www.arcoplex.it - Email: info@arcoplextrading.it
La piattaforma di e-commerce per il mondo dei polimeri apre i flagship store e lancia un marchio per le aste online, in vista di un nuovo progetto nel settore emergente dei materiali rigenerati.
Francesco Franceschetti Elastomeri apre il 2019 con il lancio dei compound Marfran A: caratteristiche da primato per applicazioni nei settori dell’ottica e dell’automotive.