22 maggio 2023 08:44
La campagna "A Buon Rendere - molto più di un vuoto" presenterà il prossimo 15 giugno a Milano lo studio “Unlocking the benefits of a deposit return scheme in Italy”, commissionato alla società di consulenza inglese Eunomia. Si tratta di un'analisi dei costi e benefici legati all’introduzione in Italia di un sistema di deposito cauzionale (DRS) per gli imballaggi monouso in plastica, alluminio e vetro per il confezionamento di bevande.
Il tema è tornato di attualità in seguito alla previsione del deposito su cauzione all'interno della proposta di regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modificherà l'attuale direttiva sul tema. All'art.44 si dispone che entro il 1º gennaio 2029 gli Stati membri debbano adottare le misure necessarie affinché siano istituiti sistemi di deposito cauzionale e restituzione per bottiglie di plastica e contenitori di metallo monouso per bevande, a meno che gli stessi non dimostrino di aver raggiunto il target del 90% di raccolta rispetto all’immesso sul mercato negli anni 2026 e 2027.
Lo studio fornisce indicazioni sulla possibile configurazione di un sistema DRS in Italia e sui relativi costi di investimento e di esercizio. Viene anche considerato l'impatto che potrebbe avere sull'attuale gestione dei rifiuti da imballaggio in Italia, analizzando sia le ricadute economiche sui principali portatori di interesse (inclusi i Comuni) sia le ricadute ambientali.
"L’analisi condotta - anticipano i promotori della ricerca - evidenzia con chiarezza come l’introduzione di un DRS consentirebbe anche in Italia di aumentare sia la quantità che la qualità dei materiali raccolti, raggiungendo e superando i nuovi target di legge, riducendo al contempo la domanda di materie prime vergini e garantendo all’industria delle bevande un flusso adeguato di materiali da riciclo idonei alla produzione di nuovi contenitori (closed loop recycling). L’introduzione di un DRS consentirebbe inoltre di ridurre considerevolmente il fenomeno della dispersione nell’ambiente (littering), contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione e ridurre la pressione sui sistemi naturali legata all’estrazione delle materie prime".
L'appuntamento è dalle ore 10 alle 13 presso la Sala Lauree del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, in Via Conservatorio 7, con diffusione dei lavori anche in streaming.
L’evento è aperto al pubblico, previa iscrizione entro il 10 giugno 2023 inviando una mail a: redazione@buonrendere.it. Stessa modalità qualora si volesse partecipare all'evento da remoto in modo da poter ricevere il link per collegarsi.
“A Buon Rendere - molto più di un vuoto” è una campagna promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi e sostenuta da organizzazioni ambientalistiche e da realtà locali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.