18 maggio 2022 08:38
Il produttore tedesco di cloro alcali e PVC Vestolit ha cambiato la sua ragione sociale in Westlake Vinnolit come parte di un processo di rebranding delle società che operano nell'ambito del gruppo texano Westlake. La stessa sorte toccherà alle filiali europee e a tutti gli uffici di rappresentanza all'estero.
Non cambieranno invece i marchi di prodotto, rispettivamente Vinnolit e GreenVin.
Westlake Vinnolit appartiene alla nuova business unit "Performance & Essential Materials", creata lo scorso febbraio nell'ambito della riorganizzazione del gruppo (leggi articolo).
Westlake opera in Europa anche attraverso Westlake Epoxy, con sede a Rotterdam e stabilimenti anche in Germania e Spagna; e Westlake Global Compounds, con sede a Reims e attività in Francia Germania, Italia e Spagna.
Per quando riguarda le attività viniliche, Westlake Vinnolit produce intermedi vinilici nei due siti tedeschi di Gendorf e Knapsack, destinati ad alimentare gli impianti PVC di Burghausen e Colonia. L’attuale capacità produttiva è pari a 780.000 tonnellate annue di PVC e 665.000 t/a di cloruro di vinile monomero, oltre a 475.000 t/a di soda caustica. Il giro d'affari si attesta intorno al miliardo di euro con 1.400 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.