4 dicembre 2019 08:59
Dopo aver cercato di convincere i politici a fare marcia indietro sulla plastics tax, l’industria delle bevande (Assobibe) e quella della trasformazione di materie plastiche (Unionplast/ Federazione Gomma Plastica) hanno deciso di mobilitarsi.
Questa mattina imprenditori, manager e lavoratori delle imprese associate ad Assobibe - produttori di bevande analcoliche, grandi utilizzatori di bottiglie di PET -, si ritrovano alle ore 10.30 a Piazza Montecitorio per esporre pubblicamente la contrarietà delle aziende del settore nei confronti di ulteriori tasse che avranno come unico effetto quello di penalizzare la produzione industriale, nella fattispecie "plastics tax" e "sugar tax”.
Il giorno dopo, 5 dicembre, toccherà alle industrie trasformatrici di materie plastiche: Unionplast (Federazione Gomma Plastica) ha invitato le aziende attive nella produzione di imballaggi e articoli monouso a organizzare nelle fabbriche (pur garantendo la continuità produttiva) incontri informativi con i lavoratori e le autorità locali per spiegare le ragioni della contrarietà alla plastics tax. Sarà anche formulata una posizione da condividere, se possibile, con i sindacati (lo stesso giorno a Roma è prevista la prima riunione per il rinnovo del CCNL Gomma-plastica), da sottoporre al Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) nel corso del Tavolo convocato per il 6 dicembre, ultima occasione per fare pressione sul Governo affinché ritiri il provvedimento.
Unionplast ha anche pubblicato oggi su alcuni quotidiani una pagina dal titolo “Fermi Tutti!” per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inevitabile impatto negativo sulla produzione industriale e sull’occupazione del provvedimento all’esame del Senato.
Intanto, proprio al Senato, l’esame della Manovra economica procede a rilento. La discussione in Aula, che avrebbe dovuto iniziare ieri, potrebbe infatti slittare a lunedì 9 dicembre, dopo la conclusione delle votazioni degli emendamenti in Commissione Bilancio, compreso quello che dovrebbe essere presentato oggi (al più tardi domani) dal Governo, contenente la rimodulazione della plastics tax.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Chem-Trend propone per questa applicazione di stampaggio a iniezione un purging compound pronto all’uso: Ultra Purge 1001.
Per la produzione di film e il converting di imballaggi flessibili, Ampacet propone il masterbatch scivolante Permslip 1409.