16 luglio 2019 07:23
Non è proprio il “pioppo mangia-plastica” su cui hanno arzigogolato alcuni media online, ma la ricerca svolta dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ("Populus alba dioctyl phthalate uptake from contaminated water") è foriera di interessanti sviluppi per comprendere i meccanismi naturali nella lotta all’inquinamento.
I ricercatori dell’ateneo toscano - Francesca Vannucchi, Alessandra Francini, Erika Carla Pierattini e Luca Sebastiani - in collaborazione con Andrea Raffaelli dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, hanno studiato l’assorbimento del diottilftalato, o di-2-etilesilftalato (DEHP) - uno ftalato ad basso peso molecolare utilizzato nella produzione di plastificanti per materie plastiche - nelle piante di pioppo.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.