18 maggio 2016 15:59
Nel 2015 i consumi italiani di polistirene espanso sinterizzato (EPS) si sono fermati a quota 116mila tonnellate, lo stesso livello di un anno prima. Stabilizzazione accolta con soddisfazione dagli operatori del settore, che da sei anni registravano una emorragia delle vendite, in larga parte motivata dalla crisi del mercato edilizio. Si è infatti passati dalle 141.000 tonnellate del 2011 alle 125mila dell’anno successivo, per poi scendere ulteriormente a 121.000 tonnellate nel 2013.
I dati provengono dall’indagine che ogni anno l’associazione di settore, AIPE, conduce tra le aziende associate, incrociati con quelli provenienti dallo studio condotto dalla società di consulenza milanese Plastic Consult. La ricerca prende in considerazione le tre tecnologie produttive (blocco, preformati e perle sfuse) dell’EPS e i settori applicativi, i principali dei quali sono edilizia e imballaggio.
EDILIZIA. L’edilizia si conferma anche nel 2015 il principale mercato di sbocco dell’EPS, con il 58,6% dei consumi complessivi. Si tratta di circa 68.000 tonnellate, un migliaio in meno rispetto all’anno precedente, calo imputabile essenzialmente a blocchi e lastre, tipici delle applicazioni di isolamento termico. Anche l’anno scorso gli investimenti in nuove costruzioni hanno mantenuto il trend negativo iniziato nel 2007, soprattutto nel residenziale: sono state costruite circa 110.000 nuove abitazioni, solo un terzo rispetto a quelle edificate nel 2007 e lo stesso numero di quelle costruite nel 1949. Discorso diverso per la riqualificazione degli immobili esistenti, che dal 2013 mostra un segno positivo (+1,9% nel 2015). Lo scorso anno il rinnovo edilizio ha coperto il 60,2% del mercato complessivo.
IMBALLAGGIO. Il volume perso dalle applicazioni di edilizia è stato recuperato dal packaging, passato da 44.000 a 45.000 tonnellate, grazie soprattutto al buon andamento dei preformati. L’imballaggio vede così crescere la quota sul totale, ora al 38,8%. Sono invece rimasti stabili i consumi nelle altre applicazioni.
Attraverso le aziende associate e le realtà a loro collegate, AIPE rappresenta circa l’80% del mercato nazionale. A livello internazionale l’associazione rappresenta l’Italia in seno all’EUMEPS – European Manufacturers of Expanded Polystyrene, organizzazione europea che raggruppa le associazioni nazionali dei produttori di EPS e che ha lanciato l’anno scorso il nuovo brand “airpop engineered air" per tutti i prodotti ottenuti con EPS.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com